20 Luglio

ore:19:00

Antonio Scurati

Fascismo e populismo. Mussolini oggi

Editore Bompiani, 2023

Introduce: Elisabetta Cosci, giornalista freelance e docente, già vicepresidente del Consiglio Nazione dell’Ordine dei Giornalisti.
IL LIBRO

Il libro costituisce un’analisi del fascismo attraverso l’antifascismo, per evitare che il primo resti il grande rimosso della coscienza nazionale e possa quindi tornare sotto altre forme. Scurati mette in evidenza come Mussolini non sia stato soltanto l’inventore del fascismo, ma anche l’ideatore di quella prassi, comunicazione e leadership politica che oggi definiamo “populismo sovranista”, con tutto il corollario di precetti e tecniche politiche che consentirono, insieme alla violenza squadrista, di sedurre l’Italia. «La democrazia non è figlia del caso, ma nemmeno della necessità – scrive l’autore – non è un dono del cielo, è una conquista; la storia della democrazia è, fuor di ogni dubbio, la storia della lotta per essa».

BIO

Antonio Scurati (Napoli, 1969) è docente di Letterature comparate e di creative writing all’Università IULM, editorialista del Corriere della Sera e, come autore, ha vinto i principali premi letterari italiani. Dopo l’esordio nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e, a seguire, Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo di una tetralogia dedicata al fascismo e a Benito Mussolini, in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019. Del 2020 il secondo capitolo M. L’uomo della provvidenza, mentre il terzo capitolo M. Gli ultimi giorni dell’Europa esce nel 2022 (Bompiani). Nel 2023, sempre per Bompiani, esce Fascismo e populismo. Mussolini oggi.

altri eventi

13 Luglio
Francesco Bruni e Francesco Mencacci
Tra cinema e letteratura. Come trasformare un romanzo in una serie TV

Leggi tutto

21 Luglio
Eva Giovannini e Tommaso Eppensteingher
L’ultimo partigiano. Storia di Lanciotto Gherardi a fumetti
Paesi Edizioni, 2024

Leggi tutto